Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Architetture al confine: una mostra su affinità e differenze tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Architetture al confine: una mostra su affinità e differenze tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia

Una mostra che indaga le architetture nate lungo un confine mobile ma culturalmente poroso, quello tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia. “Le affinità di confine. Architetture tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia”, curata da Luka Skansi e Paolo Nicoloso, con le fotografie di Roberto Conte e Miran Kambič, è visitabile, fino al 12 ottobre, al Magazzino delle Idee di Trieste. L’esposizione propone un confronto critico e visivo tra oltre cinquanta coppie di edifici realizzati nei due territori, raggruppati per epoca, funzione o tematica. Dall’epoca austro-ungarica fino alla Jugoslavia socialista, passando per le stagioni dei modernismi e dei regionalismi, fino alle più recenti tendenze, la mostra fa emergere sia specificità locali che influenze transnazionali, sottolineando la porosità dei confini culturali. Elemento centrale è la dialettica tra edifici “gemelli” per funzione, ma diversi per linguaggio, ideologia o contesto. Dal periodo austro-ungarico al socialismo jugoslavo, passando per i modernismi e le tendenze contemporanee, la mostra fa emergere affinità, divergenze e contaminazioni. Architetture “gemelle” per funzione ma diverse per linguaggio e ideologia dialogano tra loro, rivelando come l’edilizia rifletta poteri, identità e memorie collettive. I fotografi, con sguardo attento al dettaglio e al contesto urbano, trasformano ogni dittico in un racconto. L’architettura non è solo documento storico, ma fatto vivo, culturale, capace di incidere sul paesaggio e sulla coscienza collettiva. Una mostra che invita a pensare il costruito come segno tangibile di convivenze, tensioni e identità condivise.


(© 9Colonne - citare la fonte)